- stagione
- sta·gió·nes.f. FO1a. ciascuno dei quattro periodi, di tre mesi ciascuno, in cui i solstizi e gli equinozi suddividono l'anno solare: l'alternarsi, il succedersi delle stagioni; vivere seguendo il ritmo delle stagioni1b. estens., periodo dell'anno caratterizzato da particolari condizioni atmosferiche e meteorologiche: una stagione fredda, calda, secca, piovosa; bella, buona stagione, la primavera, l'estate; cattiva, brutta stagione, l'autunno, l'inverno2a. periodo dell'anno dedicato a determinati lavori agricoli o in cui maturano determinati frutti: la stagione della semina, della vendemmia; la stagione delle albicocche, delle ciliegie, delle mele2b. periodo dell'anno in cui si svolgono abitualmente determinate attività o manifestazioni sportive, culturali, economiche, ricreative, ecc.: stagione teatrale, sinfonica; stagione sciistica, turistica; la stagione dei saldi, delle svendite, periodo dell'anno in cui le attività commerciali svendono gli articoli rimasti in attesa dei nuovi arrivi3. TS econ. momento di intensa attività economica4. TS sport periodo di tempo, situato anche a cavallo di due anni consecutivi, in cui si disputano le gare inserite nel calendario di un determinato sport: sta per iniziare la stagione dello sci nautico5. LE periodo di tempo, epoca della vita: godi, fanciullo mio; stato soave | stagion lieta è cotesta (Leopardi)6. OB LE fig., freschezza, splendore: la fresca e matutina rosa | che, tardando, stagione perder potria (Ariosto)\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. statiōne(m) propr. "lo stare", der. di stāre "stare".POLIREMATICHE:di stagione: loc.agg.inv. COstagione degli amori: loc.s.f. COstagione dei fiori: loc.s.f. COstagione delle piogge: loc.s.f. CO TS meteor.stagione morta: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.